domenica 27 gennaio 2019

Come Alfredino

Raramente ho parlato di attualità in questo blog, ma stavolta ho sentito la necessità di raccontare questa storia, perché è una vicenda che mi ha colpito, ricordandomi un fatto molto simile accaduto quando ero bambino e che anche allora mi turbò molto.
Sto naturalmente parlando del caso di Julen Rossello, il bimbo di due anni, caduto di un pozzo  artesiano e trovato morto, dopo tredici giorni, la notte tra il 25 e il 26 gennaio.
Già da qualche giorno, data la giovanissima età del bambino, nutrivo poche speranze sul fatto che potessero recuperarlo in vita. Tredici giorni sono tanti senza cibo ne acqua, anche solo cinque giorni sono tanti soprattutto se hai solo due anni.
Secondo i primi esami sembrerebbe che Julen sia morto il giorno stesso della caduta per una frattura cranica e, col senno di poi, viene da dire "meglio così", non certo per augurare del male a qualcuno, ma semplicemente perché, visto che ci sono volute quasi due settimane per riuscire a raggiungerlo, almeno ha evitato una lunga e sofferta agonia.



Questa tragedia, come ricordato da molti, riporta alla mente quella di Vermicino in cui perse la vita il piccolo Alfredo Rampi, di appena sei anni.
Quelli che hanno più di quarant'anni sicuramente ricorderanno quella terribile storia che tenne col fiato sospeso tutta l'Italia, come ricorderanno le polemiche per il sensazionalismo mediatico che portò alla nascita del termine "tv del dolore"
Alfredino Rampi, tornando a casa dopo una passeggiata con la sua famiglia nella campagna vicino casa, cadde in un pozzo artesiano. I soccorsi si misero in moto dopo poche ore e i tentativi per recuperare il bambino andarono avanti per tre giorni, quando poi si capì che non c'era più nulla da fare.
Le ultime diciotto ore dei soccorsi furono mandate in onda in diretta televisiva sulle reti rai e ciò permise a venti milioni di italiani di seguire la triste vicenda.
Anche i miei genitori seguirono il caso; io all'epoca avevo quasi la stessa età di Alfredino (avrei fatto sei anni qualche mese più tardi), ma ricordo le loro facce preoccupate, ricordo l'aria mesta che si respirava in casa e ricordo che mi sentivo, in qualche modo, partecipe a questo dolore.
Sarei un bugiardo se affermassi che in quei giorni, o in quelli immediatamente successivi, non feci altro che pensare ad Alfredo, ma il fatto che un mio coetaneo stesse passando dei così brutti momenti, mi rattristava molto.
Mi fermo qui, non voglio soffermarmi sulle polemiche che in seguito sono nate, sia per i molti errori nei soccorsi, sia per la mediaticità dell'evento, anche perché all'ora ero troppo piccolo per capire queste cose e quello che volevo ricordare, sono le sensazioni che provai.




Un pezzetto bello tondo di cielo
d’estate sta sopra di me
non ci credo
lo vedo restringersi
conto le stelle, ora
sento tutte queste voci
tutta questa gente ha già capito
che ho sbagliato, sono scivolato
son caduto dentro il buco
bravi, son venuti subito
son stato stupido
ma sono qua gli aiuti
quelli dei pompieri, i carabinieri
Intanto Dio guardava il Figlio Suo
e in onda lo mandò
a Wojtyła e alla P2
a tutti lo indicò
a Cossiga e alla Dc
a BR e Platini
a Repubblica e alla Rai
la morte ricordò
Scivolo nel fango gelido
il cielo è un punto
non lo vedo più
l’Uomo Ragno m’ha tirato un polso
si è spezzato l’osso, ora
dormo oppure sto sognando
perché parlo ma la voce non è mia
dico Ave Maria
che bimbo stupido
piena di grazia, mamma
Padre Nostro
con la terra in bocca
non respiro
la tua volontà sia fatta
non ricordo bene, ho paura
sei nei cieli
E Lui guardava il Figlio Suo
in diretta lo mandò
a Wojtyła e alla P2
a tutti lo mostrò
a Forlani e alla Dc
a Pertini e Platini
a chi mai dentrò di sé
il Vuoto misurò


venerdì 25 gennaio 2019

Dylan Dog 388: Esercizio numero 6 - Bene, ma non benissimo

Mancano pochi giorni all'uscita del nuovo Dylan Dog (il numero 389 "La sopravvissuta"), e ancora non ho parlato dell'ultimo albo, uscito a fine dicembre, ma datato gennaio 2019, "Esercizio numero 6".
Come accade spesso, anche questo numero ha diviso i lettori: c'è chi lo ha apprezzato, chi lo ha odiato e altri, come me, che stanno sulla via di mezzo.
Andiamo però con ordine e iniziamo dalla copertina, disegnata sempre da Gigi Cavenago, ma se nel precedente albo, erano predominanti i colori colori caldi (i gialli, gli arancioni...), in questo caso il copertinista usa tonalità più fredde, con un ambientazione notturna in cui prevale il blu.
La scritta "Dylan Dog" si sta sgretolando, come già spiegato, sempre di più, anche se la cosa può sfuggire al lettore più distratto.



L'albo, il secondo dedicato al "Ciclo della meteora", è sceneggiato dalla sempre brava Paola Barbato, anche se stavolta ha scritto una storia che avrebbe necessitato più di un numero, dato che i molti personaggi, per poter essere sufficientemente caratterizzati, avrebbero avuto bisogno di qualche pagina più delle 96 classiche. Probabilmente su uno Speciale, la storia avrebbe funzionato meglio.
La vicenda vede Dylan Dog chiamato a investigare sulla scomparsa del giovane Grady da una scuola per soggetti con poteri speciali. Il ragazzino è sparito dopo aver svolto l'esercizio numero 6, che da il titolo all'albo, che serve all'uso dei propri poteri tramite il controllo della paura.



La storia è chiaramente ispirata dal film del 1960  "Il villaggio dei dannati" di Wolf Rilla e al suo remake del 1995 girato da John Carpenter, entrambi trasposizione del romanzo "I figli dell'invasione" di John Wyndham.
Nel suo editoriale, Recchioni, fa accenno anche al bellissimo "Ma come si può uccidere un bambino?", ma i riferimenti alla pellicola di Serrador si limitano al fatto che i protagonisti sono costretti a difendersi da dei bambini.



La continuità con "il ciclo della meteora" viene data solo da un incipit e un finale, che nulla hanno a che fare con la storia in se, in cui uno scienziato parla dell'avvicinarsi del meteorite e durante la trama si fa risalire l'esponenziale aumento delle capacità ESP dei ragazzi, proprio al passaggio della meteora, senza però aggiungere notizie sui cambiamenti che questa porterà all'intero mondo di Dylan Dog.
L'albo avrebbe dunque potuto essere un numero a se stante, con una storia auto conclusiva, ma se non ricordo male, l'idea che, seppure in una più ampia continuity, alcuni albi avrebbero avuto micro storie fatte e finite, come del resto succede in molte serie tv, era già stata preannunciata.



I disegni sono del mitico Giovanni Freghieri, disegnatore storico della collana e uno dei miei preferiti, che anche questa volta non mi ha deluso, seppure in alcune tavole si vede un po' di stanchezza.
In conclusione "Esercizio numero 6" è un albo senza infamia e senza lode (un passo indietro rispetto al numero scorso), con un storia interessante, ma che poteva essere approfondita meglio, con qualche refuso a livello editoriale e bellissimi disegni, con qualche piccola sbavatura.
Non ci resta che aspettare il prossimo numero per vedere come si allineerà nella continuity del nuovo ciclo.

sabato 19 gennaio 2019

Hereditary (2018)

La macchina da presa inquadra, fuori dalla finestra, una casa su un albero; poi il carrello arretra e lo sguardo ci viene portato dentro a una camera piena di diorami. Puntando su uno di questi, stavolta l'inquadratura avanza fino ad avere a pieno schermo, l'interno di una delle stanze. Dopo un istante qualcuno entra in quella stanza, che da fittizia diventa la vera scena del film.
Così inizia "Hereditary" il film di Ari Aster, al suo esordio in un lungometraggio.



La pellicola si allinea a quel nuovo filone horror, di film come "Babadook", "TheWitch" e "It Follows" in cui a spaventare non sono tanto i soliti jumpscare (anche se qualcuno non manca, ma usato con parsimonia e intelligenza), ma quanto la composizione della storia, inserita in situazioni problematiche e difficili, fino a creare momenti di tensione pura che tengono inchiodati alla poltrona. In questo caso abbiamo una famiglia che sta affrontando un lutto e che nel passato (ma forse anche nel presente) ha casi di malattie mentali. Un improvviso incidente fa precipitare le cose e quello che sembrava essere un caso di follia, dovuta al nuovo lutto, si rivela invece essere qualcosa di molto più oscuro.



Ari Aster, costruisce la storia come la protagonista, una bravissima Toni Collette, costruisce i suoi diorami, cioè con una gran cura dei dettagli e dei particolari, senza lasciare nulla al caso, ma anzi giocando con lo spettatore, regalando indizi sparsi qui e la, che poi ritornano nei momenti clou.
Il film è dunque diviso in due parti ben distinte; la prima più lenta e d'attesa in cui tutto è in funzione dell'accumulo della tensione; la seconda in cui finalmente escono il sovrannaturale e i momenti di paura più vera.
E' però nella prima parte, dopo circa trentacinque minuti, che c'è la scena più inquietante e terribile, che da sola vale la visione del film. Non starò a fare spoiler per non rovinarvi la sorpresa, ma per farvi capire posso dirvi che dopo il terribile incidente di cui parlavo sopra, c'è un sequenza con l'inquadratura di un volto e delle voci nello sfondo. Noi sappiamo quello che sta per succedere, ma non i protagonisti, così la tensione sale al massimo e rendendo la scena una delle più disturbanti che io ricordi.



Alla sua uscita il film, come accade per ogni nuovo horror, è stato accostato a più celebri pellicole del passato e se quello con "L'esorcista" è un paragone ormai stra-abusato e quasi sempre fuori luogo, il confronto con "Rosemary's baby" è abbastanza appropriato, sia per quanto riguarda la tematica della vicenda, sia per come questa viene messa in scena; a cambiare è il finale, molto ben riuscito nell'opera di Polanski, mentre qui è un po' troppo affrettato, con uno spiegone conclusivo, che anziché chiarire il tutto, contribuisce a renderlo ancora più confuso.




Molto bene tutto il cast, dalla già citata Toni Collette, a Gabriel Byrne, in un ruolo che richiedeva più passività che istrionismo, passando per i due giovani protagonisti, Milly Shapiro e Alex Wolff, non secondi ai loro più conosciuti colleghi.
Ottimo, dunque, l'esordio di Ari Aster che ci regala un film, sicuramente non perfetto, ma costruito benissimo, e che sa fare il suo lavoro da buon horror, cioè mettere addosso una fifa blu e un forte disagio. Speriamo sia l'inizio di una carriera di successo.

lunedì 14 gennaio 2019

Nicolas Cage Day: The Family Man




Qualche giorno fa è stato il compleanno di Nicolas Cage e noi amici del blog segreto, abbiamo deciso di regalargli una retrospettiva.
Certo questo non è tra i film più tamarri della carriera di Nicola Gabbia, ma è quello che al momento ho più chiaro in mente, per cui beccatevi questa recensione.

Se c'è una cosa che Nicolas Cage sa fare, è scegliersi dei buoni film o , per lo meno, film che hanno un buon potenziale (si perché anche quei mezzi fiaschi di "Segnali dal futuro" e "Next", tanto per citarne due, avevano le risorse per essere dei bei film, salvo buttare tutto in vacca dopo un buon inizio). Così è anche per questo "The family man", che non sarà un capolavoro, ma è una pellicola abbastanza furba e intelligente da piacere ad una buona fetta di pubblico.




Jack Campbell
è un ricco uomo d'affari di Wall Street, vive in un lussuoso attico, guida una Ferrari e  di sicuro non gli mancano le donne. Tutto sembra perfetto nella sua vita.
L'uomo sta per mettere a punto un'importante fusione e per questo ha organizzato una riunione d'emergenza per il giorno di Natale, dimostrando quanto la famiglia, conti poco per lui.
La sera della vigilia, tornando a casa, si ferma in un negozio dove incontra Cash, un ragazzo di colore, che vistosi rifiutato il pagamento di una vincita alla lotteria, sta per sparare al commesso.
Jack si offre di comprargli il biglietto e poi con arroganza offre anche il suo aiuto.
La mattina seguente, a Natale, Jack si risveglia in un letto che non è il suo, in una casa alla periferia del New Jersey, sposato con la sua vecchia fidanzata Kate (una splendida Téa Leoni), lasciata tredici anni prima, e padre di due figli.




Ancora confuso, Jack tenta di tornare al suo ufficio e al suo appartamento di New York, ma qui nessuno sembra riconoscerlo.
E' qui che incontra ancora una volta Cash, che gli spiega che sta vivendo un assaggio di quella che avrebbe potuto essere la sua vita se non fosse mai partito per studiare a Londra.
Questa "nuova vita" gli sta però un po' stretta, non è soddisfatto del suo lavoro di rivenditore di gomme e sia come padre che come marito commette un sacco di errori e ingenuità, come quando ha quasi tradito sua moglie Kate, con una donna sposata.
Tuttavia un po' alla volta, questa vita semplice comincia a piacergli, si innamora di Kate, si affeziona ai figli e inizia ad apprezzare il suo lavoro.



Quando, dopo qualche altro alto e basso, Jack capisce che è quella la vita che avrebbe sempre voluto e che quello che gli mancava nella sua agiata vita da uomo d'affari erano gli affetti famigliari, ritrova Cash che gli dice che "l'occhiatina" è finita e che deve tornare alla sua vecchia vita.
Tornato alla sua esistenza solitaria a New York, Jack decide di prova a ricontattare Kate, che nel frattempo, anche lei, è diventata una donna in carriera e sta per trasferirsi a Parigi.
Dopo averla raggiunta all'aeroporto, lui le racconta di come avrebbero potuto essere le loro vite se fossero rimasti assieme. Lei dubbiosa, ma incuriosita, accetta di prendere una tazza di caffè all'aeroporto, lasciando il finale aperto.




"The family man" è il classico film natalizio per famiglie che gioca la carte dei buoni sentimenti e si rifà chiaramente a "La vita è meravigliosa" di Frank Capra.
Brett Ratner se la cava con mestiere e alla fine porta a casa la pagnotta eppure a tratti, il suo film, risulta essere falso e ipocrita; mi riferisco in particolare alla vita "alternativa" di Jack, con una famiglia stile Mulino Bianco, in cui si vuol fare credere che abitare in una villetta di due piani e 6/7 locali, con una macchina da almeno 30.000 euro, sarebbe una vita difficoltosa e di "poco successo".
Certo forse lo sarebbe per il Jack milionario, ma chiunque altro, firmerebbe carte false per un tenore di vita come quello.
Del resto Ratner non è Frank Capra, e Nicolas Cage non è James Stewart e anche in questa pellicola, fatta eccezione per un paio di scene, tipo quando è costretto a cambiare il pannolino al figlio più piccolo, si conferma espressivo come un tostapane. Alla fine però il ruolo è simpatico e ci si affeziona al personaggio, perciò anche se l'interpretazione è quella che è, risulta meno detestabile di altre volte.
Ancora tanti auguri Nick e continua così altrimenti ci mancherai...



Qui di seguito gli altri amici che hanno partecipato all'iniziativa, fate un salto a leggere le loro recensioni:

Lazyfish: Mandy
Director's Cult: Drive Angry
La Bara Volante: The Rock
Non c'è paragone: L'ultimo dei templari
La fabbrica dei sogni: Stress da vampiro
Pietro Saba World: Mom and Dad
Cuore di celluloide: USS Indianapolis





mercoledì 2 gennaio 2019

Rosa e Grace: Un anno di voi - Tanti auguri meravigliose creature

"Per giocare un aquilone
un gesso bianco,
il vecchio muro
bastava un niente
per sorridere
una bugia
per esser grande.
Crescerai, imparerai
crescerai, arriverai
crescerai, tu amerai."


E' già passato un anno, eppure sembra ieri che vi tenevo in braccio per la prima volta e ancora tutto mi sembra così incredibile.
Ho sempre desiderato  diventare papà, ma c'erano due cose che non sapevo; non sapevo quanto fosse effettivamente impegnativo e faticoso e non sapevo quanto fosse, allo stesso tempo, gratificante e meraviglioso.
E' stato un anno di piccoli e grandi cambiamenti: all'inizio vi piaceva quando vi spogliavamo e rivestivamo, ora è quasi necessario mettersi in due per farlo; i primi mesi per cambiarvi il pannolino si faceva in un attimo, adesso è spesso una guerra; avete cominciato a dormire tutta la notte (o quasi) dopo solo un mese, ora ci svegliate con urla disperate, però...
Però in un anno vi ho visto imparare a sorridere, a stare sedute da sole, a gattonare sempre più velocemente; siete passate dal mangiare solo latte a "rubarci" il cibo dai nostri piatti, ormai siete in grado di giocare da sole (anche se solo per brevi periodi), interagite con noi e tra di voi, state in piedi e quasi camminate.






Eppure, nonostante la distanza che ci costringe durante la settimana, la maggior parte di questi cambiamenti sono riuscito a vederle dal vivo ed è stato ogni volta un'incerdibile emozione.
Siete gemelle, perché nate lo stesso giorno, ma per il resto non potreste essere più diverse di così:
Grace sei così tenace e testarda, se vuoi (o non vuoi) una cosa è impossibile farti cambiare idea ed è ogni volta una lotta per ottenere da te quello che vogliamo, ma sei anche così sveglia e caparbia, impari in fretta, ci sorprendi ogni settimana con qualche miglioramento. Sei buffa come un cartone animato e ci fai fare un sacco di risate.





Rosa, rispetto a tua sorella, tu hai uno sviluppo psicomotorio più lento, ma un po' alla volta riesci a raggiungerla, sei più tranquilla, ma quando ti arrabbi sei una furia (in questo assomigli a tuo papà), anche tu sei riuscita a sorprenderci con i tuoi progressi. Hai un viso dolcissimo che ci fa sciogliere il cuore.
Vi chiedo scusa se qualche volta sono un po' nervoso, non ce l'ho con voi è che per me è tutto così nuovo e diventare papà a più di quarant'anni non è facile, soprattutto considerando che fin'ora ho dovuto pensare solo a me stesso.
Vi prometto che cercherò di migliorare e, in ogni caso, che non finirò mai di amarvi alla follia.
Avete regalato a me e alla mamma un anno fantastico, impegnativo, ma pieno di una gioia che mai avrei creduto di provare.
Tanti auguri bimbe mie, buon primo compleanno.