giovedì 30 novembre 2017

This is England (2006)

Siamo nella prima metà degli anni 80; gli anni delle mode colorate e dei primi videogames, gli anni di "Supercar" e del cubo di Rubik, gli anni dell'aerobica in tv e della nascita dei CD, ma soprattutto gli anni di Margareth Tatcher, che con la sua politica monetaria, fece aumentare disoccupazione e disagio sociale e portò l'Inghilterra a combattere un conflitto bellico, per appropriarsi di un insignificante arcipelago al largo dell'Argentina, le isole Falkand .



Ed è in questo ambiente che cresce Shaun, dodicenne orfano di padre, proprio a causa della guerra delle Falkland e vessato dai bulli della scuola per il suo aspetto e per il suo modo di vestire. Nonostante il ragazzo non si faccia mettere i piedi in testa da nessuno, compresi ragazzi più grandi di lui, è comunque solo e bisognoso di figure di riferimento, figure che troverà in un gruppo di skinheads che lo prendono in simpatia e lo accolgono sotto la loro ala protettrice. 




Questo gruppo eterogeneo, appartiene all'idea originale di skinheads, quelli che ancora non si erano fatti influenzare dalla politica e dell'odio razziale. All'inizio le cose vanno bene per Shaun, tra giochi, qualche innocente goliardata e le prime sorsate di birra, il bambino trova il tempo di innamorarsi (ricambiato) di una (strana) ragazza più grande di lui. Uno degli aspetti più divertenti, ma anche più significativi del film è come la madre di Shaun, poco si preoccupi (viene fatto appena un accenno) che il figlio frequenti ragazzi più vecchi di lui e che una ragazza di vent'anni ricambi l'amore di un bambino di appena dodici...



A scombinare l'equilibrio, arriva Combo, che ha passato tre anni in prigione e ora è tornato per riprendere la leadership della banda. Ma Combo parla di nazionalismo, e accusa neri e pakistani dei problemi dell'Inghilterra, mosso da sentimenti xenofobi e razzisti. Il gruppo si sfalderà così in due, uno con a capo Woody, più tranquillo e legato alle vere tradizioni del movimento, l'altro guidato da Combo, che predica un patriottismo estremista e l'odio contro chiunque venga da fuori dal regno. 



Shaun affascinato dalla figura carismatica di quest'ultimo, deciderà di rimanere con il secondo gruppo, facendosi influenzare dalla loro mentalità violenta e nazionalista. Tuttavia ben presto verrà alla luce l'anima fragile di Combo che, affranto perché innamorato, ma non ricambiato, e geloso della bella famiglia unita di Milky, un componente di colore della band, si sfogherà contro quest'ultimo massacrandolo di pugni, fino a ridurlo in fin di vita.




Spaventato da tanta aggressività, Shaun aprirà finalmente gli occhi, non solo sul nuovo amico, ma sul mal di vivere in generale.Film molto bello, con valori validi tanto al tempo nel quale è ambientato, quanto ancora oggi e che in questo strano paese a forma di scarpa, è uscito ben cinque anni dopo aver partecipato e vinto il festival di Roma....






lunedì 27 novembre 2017

Boomstick Award 2017



Il 2017 si sta rivelando un anno ricco di emozioni, sia per quanto riguarda la mia vita privata (ma di questo ne parlerò più avanti), sia come blogger, infatti proprio in questi giorni mi è stato assegnato il terzo premio "di categoria".
Come dicevo qualche tempo fa, questi premi, per quanto non portino fama o denaro, sono la testimonianza dell'impegno che noi blogger mettiamo nel portare avanti la nostra passione e ciò avviene attraverso il rispetto e il consenso degli altri blogger.
Pertanto ringrazio Kris di Solaris per aver voluto premiarmi e poi passo a spiegare regolamento e a fare le nomination per i miei premiati (che sicuramente avranno avuto altre nomination, ma questi sono i blog che amo seguire):


Le regole sono solo quattro, ma proprio per questo devono essere rispettate alla lettera:


  1. I premiati sono sette (7). Non uno di più, non uno di meno. Non sono previste menzioni d'onore
  2. I post con cui viene presentato il premio non devono contenere giustificazioni di sorta per gli esclusi, i non premiati, a mo' di consolazione
  3. I premi vanno motivati. Non occorre una tesi di laurea, è sufficiente addurre un pretesto, o più di uno se ne avete
  4. E' vietato riscrivere le regole. Dovete limitarvi a copiarle, così come ho fatto io

Qui di seguito i sette cavalieri a cui ho deciso di assegnare la croce al valore:

LA BARA VOLANTE: Cassidy l'ho visto dal vivo una volta o due, ma siamo amici da tanti anni e so per certo essere una persona speciale. Inoltre ha un modo di scrivere intrigante e curioso che ti cattura fin da subito, ricco di informazioni e aneddoti interessanti. La prima nomination non può che andare a lui

MOZ'O CLOCK: Il suo blog è simpatico e interessante e spesso mi fa fare un viaggio nel mondo dei ricordi, soprattutto del periodo più spensierato della vita, quello della mia infanzia.

FRAMMENTI E TORMENTI: Anche Pirkaf lo conosco da un infinità di tempo, condividiamo diverse passioni e da sempre c'è rispetto reciproco. Il suo blog è una fonte infinita di informazioni letterarie, di cui prendo spesso nota e che spero prima o poi di sfruttare.

PIETRO SABA WORLD: Un altro blogger che ha il cinema nel sangue. Le sue recensioni sono sempre esaustive e ricche, senza però mancare di quel tocco personale che le rende decisamente interessanti.

LIBRINTAVOLA: Mariarosaria è una divoratrice di libri e già questo dovrebbe bastare per meritare il premio, ma in più fa delle belle recensioni e se volete qualche consiglio su cosa leggere nei prossimi tempi, basta che passiate dal suo blog e avrete solo l'imbarazzo della scelta

IL BAZAR DI RICKY: Scoperto da pochissimo, anche lui gestisce un blog originale e che va a pescare nel pozzo dei ricordi. Sicuramente molto interessante e cercherò di seguirlo con più attenzione, perché merita

EMME BOULCES: Una brava ragazza e una cara amica che ha passato molti momenti difficili e molti ne sta passando ancora, ma è sempre in gamba e non ha peli sulla lingua. Forse qualche volta è un po' estrema, ma anche questo il suo bello

E ora sotto a chi tocca; buon lavoro e buon divertimento a tutti...





mercoledì 22 novembre 2017

E' un magico mondo (quello di Calvin e Hobbes)

Trentadue anni fa, più precisamente il 18 novembre 1985, veniva pubblicata la prima striscia di quello che è uno dei fumetti più geniali di tutti i tempi: Calvin & Hobbes.
Non ricordo come mi sia capitato di leggere per la prima volta le (dis)avventure di questo piccolo monello e della sua tigre, ma di certo so che ne rimasi subito entusiasta.



Calvin e Hobbes è un fumetto divertente e intelligente, che come altri del genere (vedi ad esempio i Peanuts o Mafalda) mostra e critica la società dall'altezza di un bambino, ma ha una freschezza di linguaggio che me lo fa preferire ai suoi più illustri colleghi, che comunque apprezzo e mi diverto a leggere. Inoltre anche i disegni sono molto più curati rispetto ai lavori di Schulz e Quino, soprattutto da quando Watterson è riuscito ad ottenere più libertà nelle sue pubblicazioni.




Calvin è un bambino di sei anni non troppo diverso da molti bambini "reali" della stessa età: è impulsivo, curioso, dotato di grande fantasia, a volte egoista, privo di quei filtri che caratterizzano gli adulti e dunque non ha mezze misure, né in quello che dice, né in quello che fa.
Quante volte noi da piccoli ci siamo messi nei guai perché, non conoscendolo, abbiamo superato il limite tra ciò che è bene e ciò che è male?



Calvin è dunque un personaggio libero, poiché non ha regole, se non quelle imposte dai genitori che però spesso decide di trasgredire, cosa che lo fa finire spesso nei pasticci.
La caratteristica più bella del bambino è però la sua fervida ed effervescente fantasia, cosa che gli permette di non annoiarsi quasi mai (ma di distrarsi spesso): nei suoi voli pindarici Clavin è un supereroe mascherato, un astronauta spaziale, un investigatore privato, ma anche semplicemente un animale o una forza della natura...

..
La sua fantasia è così grande che è l'unico che vede come reale Hobbes, mentre tutti gli altri lo vedono come una semplice tigre di pezza.
E qui abbiamo un'altra peculiarità del fumetto, cioè quella di mostrarci la realtà di due diversi punti di vista; quello di Calvin e quello di tutti gli altri. Sono realtà diverse, ma entrambe valide e l'autore ci invita a decidere quale delle due sia la nostra.
Per quanto mi riguarda è sicuramente quella in cui Hobbes è una vera tigre che va matta per i panini col tonno.


Hobbes oltre a essere il miglior compagno di giochi di Calvin spesso ha anche il ruolo di coscienza del bambino, in quanto più razionale e consapevole delle conseguenze delle loro azioni.
Le storie del fumetto variano su molti argomenti, dalle molteplici fantasie di Calvin alla sua profonda amicizia con Hobbes, alle loro avventure per i boschi e alle loro opinioni su svariati temi, come economia, politica, società e anche religione.


Volendo approfondire, ci sarebbero ancora tante cosa da dire su questo splendido fumetto, come ad esempio il rapporto con i personaggi comprimari (i genitori, la baby sitter Rosalyn, la compagna Siusi...) o alcuni temi ricorrenti come il Calvinball, i pupazzi di neve o lo scatolone di cartone, ma servirebbe una persona più adatta di me a analizzare più dettagliatamente questi argomenti e sul loro significato. 



A me basta dire che mi spiace che queste strisce abbiano avuto una durata di soli dieci anni, che mi piacerebbe che Watterson continuasse a pubblicare le avventure di questi due irresistibili personaggi, ma che continuerò a leggere e rileggere quelle già pubblicate perché mi divertono e sorprendono come la prima volta.







giovedì 16 novembre 2017

Kauwboy (2012)



Jojo ha dieci anni e vive solo con il padre, un uomo duro e severo, che affoga i propri problemi e dispiaceri nell’alcool, arrivando talvolta a essere violento con il figlio, mentre la madre del bambino, una cantante country di successo, pare essere in tour in America. Jojo si trova così a essere spesso da solo ad affrontare le problematiche di un ragazzino della sua età, ma anche ad avere responsabilità che non gli competerebbero: di giorno va a scuola e gioca a pallanuoto, la sera si occupa della casa e se ne va a letto da solo, poiché il padre lavora di notte.
 Qualche volta il bambino telefona alla madre, raccontandole le sue giornate, e spesso mentendo sul rapporto con suo padre.



Le cose cambiano quando, giocando in un campo, Jojo trova un piccolo di taccola (uccello della famiglia dei corvidi) caduto dal nido, e ferito e decide di prendersene cura portandolo a casa con se; tuttavia deve fare attenzione perché suo padre non vuole animali in casa. Ben presto Jojo trova nel piccolo corvo, che lui ha chiamato Kauw, il conforto e l’affetto che il padre non riesce a dargli e ne parla anche con la mamma, nelle sue lunghe telefonate, dicendole che quando fosse tornata, avrebbe trovato una bella sorpresa.  Tuttavia, quando l’uomo scopre il segreto del figlio, lo costringe a liberarsi dell’animale, causando anche la rabbia e la frustrazione del bambino, che di nascosto continua a occuparsi del piccolo amico.





Purtroppo, questo precario equilibrio, viene spezzato dalla presa di coscienza, da parte di Jojo della morte della madre, che fino a quel momento si era rifiutato di accettare. In tal senso, è particolarmente forte la sequenza in cui il bambino vuole festeggiare a tutti i costi il compleanno della mamma e quando il padre lo obbliga a togliere gli striscioni e le bandierine a stelle e strisce, lui si ostina a cantare “Happy Birthday” alla madre assente, con tutta la rabbia che ha in corpo, sputando le parole in faccia al padre. 
Ed è solo dopo l’ennesimo litigio, che padre e figlio riusciranno a ritrovarsi e assieme ad affrontare il dolore per la perdita di una moglie e di una madre.




L’amicizia tra bambini e animali è stata spesso al centro di pellicole cinematografiche, ma non sempre il risultato è stato pari alle intenzioni iniziali.

Un film simile a “Kauwboy” è “Kes” di Ken Loach, che racconta sempre l’amicizia tra un ragazzino e un uccello, ma se nel film del regista britannico, la tematica si incentrava soprattutto sul disagio sociale, e sulla ricerca di un posto all’interno della società stessa, nel caso del film di Boudewijn Koole, il soggetto è più intimista e delicato, infatti il regista racconta con garbo e sensibilità la difficile fase dell’elaborazione del lutto, vissuta dalla parte di un bambino, che proprio per la giovane età, fatica maggiormente ad accettare la morte di un caro.
Nel film, il lutto viene svelato lentamente, anche se fin dall’inizio è intuibile che ci sia qualcosa che non va, e allo stesso modo che nella vita vera, prima di accettare la perdita, prima bisogna passare attraverso le fasi della negazione e della rabbia.



Tuttavia Koole, riesce a non cadere mai nel banale o nella facile trappola della pietà dipingendo un quadro ruvido e denso di sofferenza, ma capace anche di abbandonarsi alla fantasia, proprio come farebbe un bambino che si crea un mondo ideale nel quale rifugiarsi, per fuggire alle cattiverie della vita. E il piccolo corvo inizialmente rappresentazione dell’affetto sostituito, diventa alla fine il simbolo della presa di coscienza del lutto, ma anche della fine dell’infanzia di Jojo, che si avvia a diventare adolescente. Bravissimo il piccolo protagonista, che riesce a conferire intensità al suo personaggio, creando quella giusta empatia che non sfocia nel patetismo.

mercoledì 8 novembre 2017

Censura? No, grazie!

"Non appena un libro o un film vengono proibiti, correte al vostro cinema più vicino, andate in biblioteca, cercate di trovarli, di guardarli, di leggerli: quello che non vogliono farvi sapere è quello che dovete sapere!" (S. King)



Non mi è mai piaciuta la censura, né l'ho mai capita. Se un prodotto (film, romanzo, canzone...) è fatto in una determinata maniera, è perché è stato pensato così; censurarlo significa snaturarlo e infatti spesso perde il suo significato vero e il suo valore.
Purtroppo la censura nell'arte c'è sempre stata, fin dai tempi più antichi, basti pensare al "Braghettone", costretto a coprire le nudità della Cappella Sistina, ma senza andare così indietro nel tempo è sufficiente ricordare le assurde critiche e condanne ad alcune delle più belle canzoni italiane:




Dio è morto, brano di Guccini reso popolare da I Nomadi, era stato censurato dalla RAI, perché ritenuto blasfemo e invece fu mandato in onda da Radio Vaticana che capì il vero significato della canzone.

Un'altra canzone passata sotto le forbici dei censori è stata 4/03/1943



In questa canzone Lucio Dalla ha dovuto cambiare il titolo (quello da lui pensato era Gesùbambino) e poi la strofa "e ancora adesso che bestemmio e bevo vino; per i ladri e le puttane mi chiamo Gesù Bambino" è diventata "e ancora adesso che gioco a carte e bevo vino; per la gente del porto mi chiamo Gesù Bambino"

Ma molti altri cantanti e interpreti hanno dovuto fare i conti con bigottismo e ottusità dell'epoca, da Battisti a De Andrè, passando per Baglioni, Ron e Vecchioni...

Ricordo invece che quando ero piccolo, la tv era molto più libera, forse anche per l'avvento dei canali commerciali o perché il Moige ancora non era nato, dunque cartoni animati, trasmissioni, e pubblicità erano più liberi. Solo i film, anche se solo in parte, hanno fatto eccezione, ma di questo ne parlerò dopo.
Durante la mia infanzia ho visto decine e decine di cartoni animati e quasi sempre erano trasmessi senza alcun tipo di censura:


L'uomo tigre era un anime violentissimo in cui scorreva molto sangue, ma non un episodio è stato oscurato, anche perché altrimenti avrebbero dovuto non trasmetterlo affatto e infatti è da diversi anni che non viene più replicato, nonostante il successo che avuto tra i ragazzi degli anni 70 e 80.

Non da meno era Sasuke il piccolo ninja, in cui spesso si vedevano arti mozzati, membra sparse e morte di bambini, certo argomenti duri, ma che nel contesto in cui erano inseriti erano perfetti, del resto si parlava del Giappone feudale...




Questi ed altri cartoni animati non hanno più trovato una collocazione nelle programmazioni televisive, e non solo per l'arrivo di nuovi prodotti, ma anche perché ritenuti non adatti ad un pubblico di bambini (inutile dire che gli autori nipponici avevano pensato ad un target di adolescenti e adulti quando avevano creato le loro opere)
Altri anime invece, pur venendo trasmessi, hanno subito pesanti censure; ricordo perfettamente episodi di Mila e Shiro o Lady Oscar o Georgie in cui c'erano scene di nudo, ma in cui al massimo si vedeva una tetta o un culo sotto la doccia, che in seguito tali sequenze furono sostituite da fermi immagine o da qualche taglio.
Stessa sorte è toccata a quello che è forse l'anime più famoso in assoluto ovvero Dragon Ball, ma talvolta i tagli sono stati fatti così male che si perde il senso delle battute o delle scene in questione.
E' andata ancora peggio a cartoni come Piccoli problemi di cuore o E' quasi magia Johnny, ma anche molti altri, a cui sono stati cambiati interi dialoghi, soprattutto quelli con riferimenti sessuali, tanto da cambiare completamente il senso degli episodi trasmessi.

Anche le pubblicità una volta erano molto più esplicite, non mancava scene di nudo





Solo un topless, niente di più che si possa vedere in una qualsiasi spiaggia, eppure queste pubblicità ora non le trasmettono più o sono molto più edulcorate.
Caso ancora più clamoroso fu quello di Rocco Siffredi che pubblicizzava una nota marca di patatine, spot censurato perché i doppi sensi che l'attore usava, avrebbero potuto essere sconvenienti e disturbanti per i bambini. Ora mostratemi un bambino che sappia chi sia Rocco Siffredi...ma va beh...



Tralascio le varie trasmissioni che più che altro hanno subito cambi di orari o di canale (incredibile che abbiano deciso di replicare Colpo Grosso), anche perché in questo caso forse siamo andati peggiorando, basti pensare ai vari Grande Fratello o reality show, in cui superficialità e ignoranza la fanno da padrone.

Passo a parlare invece di cinema, soprattutto nei passaggi televisivi:

Arancia Meccanica film del 1971 è passato sulla tv in chiaro solo nel 2007, eppure non era più violento di tanti western trasmessi senza troppi problemi, ma probabilmente era il tipo di violenza che inserito in un contesto sociale e politico è risultata molto più disturbante.



Per altri motivi sono stati censurati Salò e le 120 giornate di sodoma e Ultimo tango a Parigi, che certamente affrontano argomenti delicati, ma sempre contestualizzati e che dimostrano così le paure dei censori.
Ricordo molto bene che la prima volta che vidi Soldato Blu, quando ero ancora bambino, il film era stato trasmesso nella sua versione intera e senza tagli, tagli che invece furono inseriti quando il film fu riproposto in seguito, anche se trasmesso a tarda notte.
Buffo invece che per molto tempo siano stati trasmessi film erotici senza nessun problema; per carità non che la cosa mi sia dispiaciuta, da adolescente hanno allietato diverse serate solitarie, ma censurare o non trasmettere film come Lolita, ma programmare in continuazione film  della serie Emmanuelle, mi sembra quanto meno ipocrita.

Sicuramente sull'argomento ci sarebbe molto di più da dire, ma per ora mi fermo qui, lasciando però il discorso in sospeso; magari più avanti entrerò più nello specifico concentrandomi solo su uno dei vari casi che ho qui afforntato.