Visualizzazione post con etichetta Fuorilegge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fuorilegge. Mostra tutti i post

mercoledì 19 dicembre 2018

I telefilm dimenticati (2) - Due onesti fuorilegge

Il genere western ha sempre avuto un grande successo negli Stati Uniti fin dalle sue origini nei primi anni del XX secolo. Il genere è passato dai classici film, di stampo "epico" (alla John Ford per capirci), allo sparatutto, fino ad arrivare al western revisionista, in cui il genere è stato rivisitato, grazie soprattutto allo "spaghetti-western" inventato in Italia.
Ma questo non fu un genere relegato solamente al cinema, infatti sono diverse le serie tv ambientate durante quel periodo, alcune che hanno avuto un enorme successo (Bonanza, Ai confini dell'Arizona, La grande vallata, La signora del West...), altre di scarso successo e poi, altre ancora, che avevano avuto una discreta popolarità, ma poi sono state, in parte dimenticate. Tra queste va ricordato "Due onesti fuorilegge"




La serie, il cui titolo originale era "Alias Smith and Jones", è stata prodotta tra il 1971 e il 1973 e conta tre stagioni per un totale di cinquanta episodi della durata di 45 minuti l'uno, mentre in Italia fu mandata in onda la prima volta nel giugno 1982 su rete4.
La trama racconta le vicende di Hannibal Heyes e Kid Curry, due banditi del vecchio West, che stanchi del loro stile di vita, fanno un patto con il governatore del loro stato, che in cambio dell'amnistia, chiede loro di tradire i loro ex compagni e di consegnarli alla legge. Tuttavia, l'accordo prevede che per un anno intero, nessuno debba sapere di questa amnistia, così durante tutto questo periodo, i due protagonisti rimangono ricercati, con tanto di taglia sulla loro testa.
Hanno però due nuove identità, rispettivamente quelle di Joshua Smith e Thaddeus Jones.




La serie, nonostante qualche replica, in Italia non ha avuto un grosso successo, tanto che è difficile recuperare informazioni, se non quelle principali riguardanti trama e cast, o filmati che non siano quelli originali statunitensi.
Eppure lo ricordo come un telefilm che riusciva ad appassionare anche me, che non amo moltissimo il genere western e che sapeva unire le classiche avventure del Far West a toni da commedia che ne alleggerivano le sfumature, senza però inficiarne la qualità.

Peter Duel, ha intepretato Hannibal Heyes solo per i primi 33 episodi e in seguito alla sua morte, avvenuta per suicidio con un colpo di pistola alla testa il 31 dicembre 1971, Per i restanti diciassette episodi è stato sostituito da Roger Davis, già narratore esterno della serie.



Pur non avendo pretese di realtà, i personaggi sono opera di finzione va ricordato che un Kid Curry è veramente esistito. Il bandito, il cui vero nome era Harvey Logan, lavorò con Butch Cassidy nel Muchio Selvaggio e sembra fosse il più feroce. Le coincidenze finisco però qui, infatti a differenza di quanto accadde nella realtà, nella serie la violenza è quasi del tutto assente e si concentra sulla versione "romantica" che si ha dei banditi.

Fonte Wikipedia